Le bellezze di Subiaco

I piatti della TRADIZIone LOCALE a subiaco

A SUBIACO, PIATTI TRADIZIONALI DELLA CUCINA LOCALE

Ricca di tradizione, cultura, arte e bellezze naturali di ogni tipo, Subiaco è un vero e proprio gioiello urbano capace di imprimersi indelebilmente nel cuore di chiunque la visiti.

Il ristorante con piatti della tradizione laziale Da Checchina, che si trova vicino alla spettacolare vallata del fiume dell’Aniene, è il luogo ideale presso cui rifocillarsi nel corso di una giornata dedicata alla visita delle meraviglie di questa pittoresca cittadina con scorci caratteristici.

Scorci urbani mozzafiato

Caratterizzata dalla presenza di numerosi vicoli medievali e scorci urbani da togliere il fiato, Subiaco è un autentico emblema di tradizione e cultura.
La cittadina romana che accoglie i visitatori con la vista dello splendido Ponte Medievale di San Francesco (risalente al 1358) che sovrasta il fiume Aniene, vanta la presenza di un pittoresco borgo storico raccolto intorno alla Rocca dei Borgia.

Tra le altre meraviglie di Subiaco è da segnalare il maestoso Arco Trionfale eretto per volere di Papa Pio VI, ubicato al centro della città, e il Borgo Medievale degli Opifici, sulla riva sinistra del fiume. 

Un pittoresco angolo di tradizione: il Borgo Medievale degli Opifici

Cuore pulsante di Subiaco, il Borgo Medievale degli Opifici racchiude in sé tutta l’autentica tradizione della cittadina romana.

Antica sede delle caratteristiche botteghe artigiane che fino a non molto tempo fa animavano il paese, il borgo degli Opifici è ubicato in una posizione strategica del territorio di Subiaco, e si estende in una zona ampia che va da Piazza Sant’Andrea, sede sia dell’omonima Basilica che del Palazzo Comunale, fino a Piazza Benedetto Tozzi.

Oltre a questo caratteristico scorcio, Subiaco ha da offrire ai propri visitatori anche altre meraviglie di incommensurabile valore storico culturale come: la Piazza Santa Maria della Valle, nei pressi della Rocca dei Borgia, l’Arco Trionfale Porta Pio VI, la Piazza Sant’Andrea, la Piazzetta Chiesa di San Pietro e la Piazza Pietra Sprecata, un tempo fulcro del paese.


Laghetto di San Benedetto

Il Laghetto di San Benedetto è uno specchio d'acqua immerso nell'incontaminata natura del Parco dei Monti Simbruini alimentato da una suggestiva cascata del fiume Aniene, lungo le cui sponde è presente una ricca vegetazione tipica fluviale costituita da salici bianche, pioppi, noccioli e carpini. Durante il giorno, prende colori diversi a seconda dei raggi del sole che filtrano tra i rami del boschetto, creando giochi di luce sull'acqua e combinando i colore sullo specchio d'acqua. L'incantevole Cascata vaporizza l'acqua tutt'intorno, creando un microclima perfetto per le numerose specie di flora del sottobosco.

Il laghetto di San Benedetto è l'unico rimasto dei "Simbruina Stagna", uno dei 3 laghi artificiali che l'Imperatore Nerone fece costruire per creare degli sbarramenti sul fiume Aniene ed attorno ai quali si articolava la maestosa Villa dello stesso.

E' raggiungibile con il percorso segnato ST2 (Sentiero Turistico), le possibilità per arrivarci sono due: la prima con partenza dai ruderi della villa di Nerone stessa, la seconda con partenza dal Monastero di S. Scolastica; nei pressi della Chiesetta di San Michele Arcangelo.

Occasione di visita al laghetto, inoltre, se stai percorrendo un cammino: Cammino di San Benedetto (CSB), Cammino Naturale dei Parchi (CNP), Sentiero Coleman (SC), Cammino delle Abbazie (CA). Scopri di più!
Vieni a trovarci per provare il sapore dei piatti della tradizione laziale. Prenota un tavolo compilando il modulo di contatto!
Share by: